Autorizzazione INSEGNE ROMA
Negozi, Laboratori, Uffici, Bar, Tabacchi, Farmacie, Somministrazione, Agenzie, Cinema, Supermercati, Depositi
ROMA SUAP
da 249 €
IVA INCLUSA
+ diritti d'istruttoria
* offerta valida per una insegna frontale in procedura semplificata
ROMA | TUTTI I MUNICIPI | NON VALIDA PER IL CENTRO STORICO
Autorizzazione Insegne di Esercizio | ROMA
Si definisce "insegna di esercizio" la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli o da marchi registrati, realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura, installata nella sede dell'attività a cui si riferisce o nelle pertinenze accessorie alla stessa. Può essere pittorica o luminosa, sia per luce propria, che per luce indiretta. Le principali tipologie di insegne sono:
-
Insegne a bandiera
-
Insegne frontali
-
Insegne tenda retrattili
-
Fari e Faretti
-
Tende
-
Pubblicità su vetrine - vetrofanie
-
Targhe professionali
-
Palloni Frenati
-
Impianti provvisori
La pubblicità sulle vetrine, le targhe professionali, i palloni frenati e gli impianti provvisori in generale hanno un iter autorizzativo differente e più semplice rispetto alle prime cinque tipologie che necessitano di asseverazione e consenso ponderato dell'amministrazione.
AUTORIZZAZIONE INSEGNE | ROMA
Il tipo di insegna viene scelto in relazione alle esigenze del committente, ai vincoli della zona ed alle normative comunali per la regolarizzazione del messaggio pubblicitario e delle sue dimensioni. La soluzione tecnica tiene poi conto delle esigenze e dell'onerosità della soluzione anche in base a quanto concordato dal committente con la ditta installatrice e/o fornitrice.
Insegne a bandiera | Autorizzazione ROMA
Sono insegne dal forte impatto visivo, poiché aggettanti e generalmente bifacciali. Si collocano sulle rampe di accesso o in corrispondenza degli accessi a raso dell'attività. Possono essere sia insegne luminose che pittoriche. Il messaggio può essere collocato in verticale o in orizzontale, considerando che le dimensioni massime ed i formati dell'insegna sono vincolati. Tipicamente sono utilizzate dai tabacchi, dalle farmacie, dai pub e dai bar, ma si prestano per qualsiasi attività.
Insegne frontali | Autorizzazione ROMA
E' il tipo di insegna più diffuso, poiché si colloca frontalmente sulle proiezioni esterne degli accessi all' esercizio, compresi gli aggetti di eventuali portici. Possono essere luminose, illuminate o pittoriche. Il messaggio deve essere corretto nell'ortografia e comprensibile, generalmente è vincolato ad una sola riga, raramente a due righe. La disposizione verticale è possibile, ma anche questa è vincolata ad una sola riga. Vincoli sui colori, sulle lettere, sulle dimensioni e sulla disposizione variano da zona a zona e dalle specifiche condizioni al contorno. Sono necessari i premessi del proprietario del fabbricato o del condominio.
Insegne tenda | Autorizzazione ROMA
Trattasi di particolari tende, apposte nei sesti delle porte e delle vetrine degli esercizi. Sono un tipo di insegna generalmente utilizzata da hotels e ristoranti di lusso, ma danno tono anche ad attività quali gelaterie, pasta all'uovo, bar e tabacchi, ecc. A differenza delle normali tende includono un messaggio pubblicitario, inserito a smalto, serigrafia o pellicola adesiva sul telone. Devono essere in PVC o materiali similari ed avere determinati requisiti di resistenza. Il telo delle insegne tende deve essere retrattile.
Tende | Autorizzazione ROMA
Sono tende apposte nei sesti delle porte e delle vetrine. Ricadono in una casistica analoga alle insegne tende, ma possono essere anche di tela e non necessariamente in PVC. I messaggi pubblicitari possono essere aggiunti o modificati, ma ci sono limiti sulla superficie che possono occupare. Anche il telo delle tende deve essere retrattile.
Fari e Faretti | Autorizzazione ROMA
Anche se non correlati ad un messaggio pubblicitario o a modo di insegna, i fari ed i faretti in corrispondenza delle vetrine vengono assimilati a tutti gli effetti alle insegne con impianto luminoso. Necessitano perciò di autorizzazione al pari delle insegne con tanto di asseverazioni dell'impianto elettrico. Non necessitano di canone annuo CIP, ma viene considerata l'occupazione del suolo pubblico e le relative tariffe COSAP.
Palloni frenati | Autorizzazione ROMA
E' un tipo di insegna pubblicitaria non molto comune, costituita da un pallone ancorato a terra sul quale è inserito un messaggio pubblicitario. Non sono utilizzabili in aree centrali e necessitano di asseverazione tecnica ed eventuale autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico. Concessionarie e grandi attività ne fanno uso, anche solo nel periodo dell'inaugurazione.
Pubblicità su vetrine o Vetrofanie | ROMA
Comunicazione o Autorizzazione semplice
L'applicazione di pellicole adesive, vetrofanie o scritte a vernice all'esterno delle vetrine o sulla porta d'ingresso dell'esercizio costituiscono insegna o pubblicità, soggetta ad autorizzazione se superano il 25% della superficie ed a comunicazione per percentuali inferiori. Entro lo stesso limite è richiesta l'autorizzazione anche per insegne all'interno della vetrina, se superano i 300cm^2.
Targhe professionali | ROMA
Comunicazione o Autorizzazione per l'esposizione
Sono le targhe in ottone o materiali analoghi poste all'ingresso o nelle zone comuni si studi professionali, associazioni, studi medici, attività commerciali o di consulenza, ordini ed associazioni. Rientrano tra gli impianti provvisori, quindi l'iter di rilascio è differente e meno complesso rispetto alle vere e proprie insegne. Ci sono vincoli sulle dimensioni, sui materiali e sui caratteri a seconda della zona e del contesto.
Tipo di impianto pubblicitario
luminoso o pittorico?
La prima differenza tra gli impianti si basa sulla luminosità o meno dell'insegna. Tale differenza non incide solo sull'efficacia dell'insegna, ma anche sui vincoli di montaggio e sul CIP (canone iniziative pubblicitarie).
Impianto pittorico
Impianto pubblicitario a messaggio fisso, eseguito con tecniche di pittura murale, scritte adesive, incisioni ecc. Il supporto per un impianto pittorico possono essere murature, tende ed insegne. Le insegne pittoriche sono le più diffuse, consentono un risparmio sul canone CIP e sono più semplici da montare.
Impianto, luminoso, illuminato o retroilluminato
Possono essere plance luminose, insegne frontali o a bandiera, palline luminose, neon o faretti. La collocazione è consentita su aree private o pubbliche, su pareti prive di fenestratura o a ridosso di muri, pareti di recinzione o terrazzi. Il messaggio pubblicitario può essere definito indipendentemente dal numero di righe. Gli impianti devono essere realizzati con materiali non deperibili ed essere dotati di certificazione CEI, e dichiarazione di conformità e della ditta che installa l'impianto.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Richiesta Rilascio
Autorizzazione
- Cartografia d'insieme
- Localizzazione
- Planimetrie
in scala 1:200, 1:500
- Pianta, Prospetti e Sezioni
in scala 1:20, 1:50 delle strutture di sostegno e del messaggio apposto.
- Relazione Tecnica
- Fotografie
frontali e panoramiche
- Integrazione
scala 1:100
- Certificato ditta istallatrice
- Certificato della ditta produttrice
- Autorizzazione del condominio
o del proprietario
- Eventuale nulla osta
per vincoli
- Pagamento
dei diritti
- Asseverazione tecnica
vd. Procedimento semplificato
Autorizzazione Insegne luminose o illuminate | ROMA
Si definisce "insegna luminosa o illuminata" un qualsiasi tipo di manufatto esterno recante o meno una scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli o da marchi, realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura, installata nella sede dell'attività a cui si riferisce o nelle pertinenze accessorie alla stessa.
Può essere luminosa, retroilluminata o indirettamente illuminata tramite faretti o proiezioni. L'insegna luminosa può essere declinata come:
-
Insegna frontale
-
Plancia luminosa
-
Pallina luminosa
-
Filo Neon
La collocazione è consentita su aree private o pubbliche, su pareti prive di fenestratura o a ridosso di muri, pareti di recinzione o terrazzi. Il messaggio pubblicitario può essere definito indipendentemente dal numero di righe. Gli impianti devono essere realizzati con materiali non deperibili ed essere dotati di certificazione CEI.
AUTORIZZAZIONE INSEGNE LUMINOSE | ROMA
Condizioni
La distinzione tra insegna pittorica o luminosa è di notevole importanza, poiché non solo comporta canoni differenti, ma anche oneri burocratici e tecnici. Un'insegna pittorica su cui puntano dei faretti rientra tra le insegne luminose in quanto illuminata. Dichiarando esclusivamente un'insegna pittorica, ci si ritrova a dover comunque richiedere l'autorizzazione per i faretti, che vengono equiparati ad insegna luminosa.
Dichiarazione di conformità impianto elettrico | INSEGNE
L'impianto elettrico necessita dell'asseverazione dell'ingegnere che segue la pratica, e della dichiarazione di conformità della ditta che lo installa e della ditta che lo produce.
Le insegne luminose sospese sono potenzialmente dannose (specialmente nelle aree pubbliche), e sono quindi da asseverare anche in merito alla solidità della struttura di ancoraggio.
Luminosità, orientamento, potenza
Le insegne luminose non devono costituire fonte di inquinamento illuminotecnico. Una insegna luminosa può provocare l'abbagliamento degli automobilisti e dei passanti, oppure potrebbe illuminare eccessivamente aree non di pertinenza dell'attività; si pensi ad esempio ad un'attività sottostante la finestra di un appartamento.
TEMPISTICHE
- Procedimento
NORMALE
E' necessario aspettare il parere di conformità della Direzione Tecnica prima di poter istallare l'insegna.
Tempo massimo 90 gg.
- Procedimento
SEMPLIFICATO
E' possibile istallare l'insegna entro 10gg dalla consegna della pratica, ma l'autorizzazione definitiva viene approvata entro 120gg dall'istallazione.
Autorizzazione Insegne pittoriche | ROMA
Si definisce "insegna pittorica" la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli o da marchi, realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura, installata nella sede dell'attività a cui si riferisce o nelle pertinenze accessorie alla stessa. Corrisponde alla tipologia di insegna più semplice e meno onerosa.
Affinché l'insegna venga riconosciuta come pittorica non deve essere illuminata. Le insegne pittoriche possono essere:
-
Insegne frontali
-
Insegne a bandiera bifacciali
-
Plance